Secondo la circolare N.20/E del 2011 emessa dall’Agenzia delle Entrate le prestazioni sanitarie professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta sono equiparabili a quelle di un medico e dunque le prestazioni offerte da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche sono ammesse alla detrazione fiscale. Le spese rese dallo Psicologo danno, dunque, luogo a una detrazione del 19% della spesa complessiva per le prestazioni sanitarie, con una franchigia pari a 129,11 euro.
Dal 1/1/2020, affinché la prestazione psicologica di natura sanitaria possa essere detraibile, il pagamento deve avvenire in modalità tracciabile, ovvero che consenta di verificare l’effettivo pagamento.
Le modalità di pagamento accettate sono:
- bonifico bancario
- pagamento tramite POS (bancomat, carte di credito, carte prepagate)
- Satispay
E’ comunque possibile pagare in contanti ma in questo caso non sarà possibile detrarre la spesa sanitaria.